Lun. Mer. Ven. : 07:30 – 13:00

TEL. 0541 – 24055

Mar. Gio. Sab. : 07:30 – 13:00

Il tampone faringeo si esegue per constatare la presenza o meno dello Streptococco β-emolitico di gruppo A o Streptococcus pyogenes: questo batterio vive nella mucosa del naso e della gola e si trasmette mediante l’inalazione di goccioline di secrezione nasale e dal faringe. Si diffonde quindi attraverso la tosse e gli starnuti, o anche ingerendo cibi e bevande in comune con le persone affette o portatrici; pertanto il contagio è facilitato nei luoghi affollati, come asili, scuole…

Anche se chiunque può contrarre la malattia, l‘infezione è più diffusa tra i soggetti in età pediatrica rispetto all’adulto (dai 5 ai 15 anni). Ciò non toglie che i contatti ravvicinati con bambini affetti aumentino il rischio di contrarre il batterio per individui di qualsiasi età (genitori, parenti, insegnanti…)

Il periodo di incubazione dura 4-5 giorni, passato il quale il paziente in genere presenta i caratteristici sintomi del mal di gola da streptococco: dolore alla gola e alla deglutizione, febbre, tonsille gonfie, arrossate e a volte cosparse di placche purulente, linfonodi del collo e sottomandibolari ingrossati, petecchie (piccole macchie rossastre dovute a uno stravaso di sangue) sul palato o anche, semplicemente, mal di testa, brividi e malessere generale.

Presso il nostro laboratorio è possibile effettuare due tipi di test per la diagnosi di Streptococco β-emolitico di gruppo A o Streptococco pyogenes: il Tampone Faringeo Rapido ed il Tampone Faringeo Colturale.

Vediamo le differenze:

TAMPONE FARINGEO RAPIDO: per eseguire tale test si preleva un campione oro-faringeo e si ricercano gli antigeni specifici dello Streptococco β -emolitico di gruppo A, procedendo alla lisi ovvero alla rottura della parete del batterio (motivo per cui il campione utilizzato per il test diretto o rapido non può essere utilizzato anche per l’esame colturale). La sensibilità del metodo è > 10 colonie quindi non assoluta (con una carica < 10 colonie si potrebbe avere un falso negativo) mentre ha un grado di specificità del 95%. E’ definito rapido in quanto il risultato è disponibile in 20-30 minuti dal prelievo del campione Con il test rapido o diretto non è tuttavia possibile individuare agenti microbici diversi dallo Streptococco beta-emolitico di gruppo A.


TAMPONE FARINGEO COLTURALE: l’esame si esegue prelevando un campione oro-faringeo che verrà poi “seminato” su adeguati terreni di coltura. Il giorno successivo alla semina sarà possibile eseguire una identificazione ed una valutazione quantitativa del batterio e, se necessario e  richiesto dal paziente o dal medico curante, di saggiarne la sensibilità a diversi tipi di antibiotici (antibiogramma). Il tampone colturale ha specificità assoluta e sensibilità prossima al 100 % : ciò permette di evidenziare la presenza dello Streptococco Pyogenes anche quando esso è presente in quantità minima e quindi più difficilmente rilevabile con il test rapido. Inoltre è possibile, in questo caso, l’identificazione di altri patogeni come stafilococchi, candida, ecc. Il risultato dell’esame colturale è disponibile  il giorno successivo al prelievo.

 

Chiudi Menu

Nome e Cognome (obbligatorio)

Telefono

Indirizzo e-mail (obbligatorio) Deve essere un indirizzo valido

Oggetto (obbligatorio)

Richiesta (obbligatorio)

Privacy* (Da selezionare obbligatoriamente per l'invio della richiesta)
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03. Maggiori informazioni sul trattamento dei dati.

CHIUDI

SEDE Principale: VIA SFORZA, 4/6 – 47921 RIMINI (RN)

TEL. 0541 – 24055

Lun. Mar. Mer. : 07:30 – 13:00 
Gio. Ven. Sab. : 07:30 – 13:00

Il sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante "Accetto" l'utente accetta di utilizzarli. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Senza modificare le impostazioni dei cookie e cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Nella pagina Cookie, accessibile tramite il link posto in fondo alla pagina, è possibile consultare le nostre linee guida e le informazioni su come disabilitare i cookie a livello di browser. Inoltre è possibile avere maggiori informazioni consultando il sito http://www.youronlinechoices.com/it

Chiudi