COSA E’ L’ ALLERGIA

L’allergia è una risposta eccessiva dei meccanismi di difesa dell’organismo verso sostanze altrimenti innocue per i soggetti non allergici. Il sistema immunitario del soggetto allergico produce una reazione anomala ed esagerata quando entra in contatto con alcune sostanze, chiamate allergeni.

 L’allergia si manifesta con una grande varietà di sintomi, dagli starnuti alla lacrimazione, dalla rinorrea alla tosse, dal gonfiore delle labbra alla crisi asmatica, dall’orticaria all’angioedema, dall’eczema al prurito, dal vomito alla diarrea fino a sintomi di estrema gravità quali lo shock anafilattico e l’edema della glottide. 

Nel caso delle allergie respiratorie da allergeni “naturali” presenti nell’aria e nell’ambiente in cui viviamo (come pollini, acari, muffe, epiteli di animali, veleno d’insetti ecc..), accanto alle terapie farmacologiche, il cui obiettivo è il controllo dei sintomi, è possibile intervenire sul sistema immunitario dell’organismo grazie all’immunoterapia specifica, meglio nota come vaccino desensibilizzante.

 

DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA

L’anamnesi costituisce la premessa essenziale per la diagnosi di allergia. Sulla base dei sintomi descritti dal paziente, il medico specializzato in allergologia, deciderà quali allergeni o gruppi di allergeni testare.

Skin Prick Test : consiste nell’applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute, facendola penetrare tramite una lancetta sterile; si valuta la reazione entro 15-20 minuti.

Patch Test : viene utilizzato soprattutto nelle dermatiti allergiche da contatto e nella dermatite atopica. Il test si esegue applicando un cerotto, contenente una serie di allergeni, sulla cute e valutando la reazione dopo un tempo che va da uno a tre giorni.

TEST dI LABORATORIO

Tramite un semplice prelievo di sangue è possibile indagare le allergie più frequenti.

Gli esami di laboratorio più  impiegati nella diagnostica allergologica sono il PRIST (IgE totali) ed il RAST. Le IgE totali da sole non sono significative, in quanto possono essere aumentate anche in altre condizioni patologiche (parassitosi intestinali) e fisiologiche (nei fumatori). La determinazione delle IgE specifiche (RAST) rappresenta quindi il metodo piu’ sicuro nella diagnostica allergologica. Il RAST viene utilizzato anche come test di approfondimento nel caso di prove cutanee negative in presenza di una storia clinica suggestiva di allergia o nel caso di scarsa correlazione tra la storia clinica e le positività cutanee.

 

I NOSTRI PANNELLI

INALANTI PERENNI (8 allergeni) 


Acari :   Dermatophagoide pter., Farinae;


Muffe :  Cladosporium, Alternaria alternata,                 Aspergillus Spp.;

 

Epiteli : Cane e gatto;

 

Alberi : Cipresso;

 

Polveri di casa 

INALANTI STAGIONALI (20 allergeni)

Graminacee : Erba canina, erba mazzolina, coda di topo (codolina), paleo dei prati, loglierello, gramigna,erba cannuccia, segale, bambagina, avena, grano;

Erbe : Ambrosia, assenzio, ortica, parietaria judaica, parietaria officinalis;

Alberi : Quercia, nocciolo, olivo, cipresso, ligustro

INSETTI

-Apis mellifera (Ape)

-Vespula spp. (Giallone)

-Polistes Spp. (Vespa comune)

-Vespa Crabro (Calabrone europeo)

 

 

ALIMENTI STANDARD (22 allergeni)

Uova latte e derivati : Albume, tuorlo, latte vaccino, formaggio molle, formaggio fermentato;

Frutta e ortaggi : Soia, piselli, fagioli, pomodoro, cipolla, sedano, mela, pesca;

Altro: Grano, mais, lievito, arachidi, gambero, granchio, merluzzo, polpo, tonno.

ALIMENTI PEDIATRICI (21 allergeni)

Uova latte e derivati : Albume, tuorlo, latte vaccino, caseina, α-lattoalbumina, β-lattoglobulina;

Carni e pesci : Pollo, maiale, manzo, merluzzo;

Farine e cereali : Riso, glutine, grano, soia;

Frutta e ortaggi: Carota, banana, mela, pesca, patata, nocciole, cacao.

 

FARMACI

-Penicillina G

-Penicillina V

-Penicillum Notatum

-Ampicillina

-Cefaclor