HPV

Gli studi scientifici hanno dimostrato che la causa del tumore dell’utero è l’HPV o Virus del Papilloma umano

CHE COSA E’ IL PAPILLOMAVIRUS-HPV E COME SI CONTRAE 

L’ Hpv è un virus che si trasmette in particolare attraverso i rapporti e contatti sessuali anche non completi. L’HPV si diffonde attraverso il contatto delle zone genitali,spesso si trasmette per contagio sessuale,ma non sempre.

QUALI SONO I SINTOMI

L’infezione generalmente è senza sintomi,chi ne è colpito può non sapere di esserlo per molto tempo,aumentando la possibilità di trasmissione del virus.
L’infezione da HPV è molto diffusa,anche se nella maggior parte dei casi il virus viene eliminato dal nostro sistema immunitario senza conseguenze per la nostra salute. Se però l’infezione non viene eliminata e l’HPV persiste nell’organismo si possono sviluppare patologie, sia benigne che maligne che possono colpire sia gli uomini che le donne.

QUALI MALATTIE PROVOCA

Ci sono molti tipi di HPV.
I tipi di HPV che possono portare al tumore del collo dell’utero sono detti tipi ad alto rischio: due tipi in particolare, HPV16 e HPV18, sono responsabili di circa il 70% di casi di tumore del collo dell’utero.
Ci sono altri tipi chiamati tipi a basso rischio, responsabili di altre patologie tipo i condilomi o verruche, formazioni benigne, ma accompagnate da sintomi molto fastidiosi che peggiorano in modo importante la qualità della vita.

Sono a rischio di contrarre l’HPV tutte le persone che entrano in contatto con il virus e o per quello che riguarda le infezioni dei genitali, tutte le persone sessualmente attive.

ESAMI DI LABORATORIO

I test di laboratorio per prevenire il tumore del collo dell’utero sono :

PAP TEST
E’ un esame citologico e consiste nella raccolta di cellule del collo dell’utero attraverso un tampone vaginale ,che vengono analizzate al microscopio. Si può effettuare in due modi:
PAP TEST tradizionale ( STRISCIO)
PAP TEST strato sottile (THIN-PREP)

HPV-DNA TEST 

E’ la ricerca del DNA del virus nelle cellule raccolte come nel Pap-test tradizionale.
In questo caso il materiale cellulare viene conservato in un liquido fissativo e questo permette di effettuare anche il PAP-TEST, in un secondo tempo, se il test HPV risultasse positivo, senza ripetere il prelievo.

 

E’ importante sottoporsi a questi tests di screening in quanto il tumore del collo dell’utero si sviluppa molto lentamente e non è riconiscibile con la normale visita ginecologica.

QUANDO L’HPV-TEST E QUANDO IL PAP-TEST

Le ricerche scientifiche hanno evidenziato che il test HPV per le donne nella fascia di età compresa fra i 30 e i 64 anni è più efficace del PAP-TEST.
Dai 25 ai 29 anni rimane il PAP-TEST il test più efficace,in quanto in questa fascia di età l’infezione da HPV è molto frequente, ma scompare spontaneamente nell’80% delle donne.

Nel nostro laboratorio è possibile eseguire questi test con una prenotazione telefonica con minimo preavviso (1-2 giorni).
Per il test HPV utilizziamo un metodo in Biologia Molecolare validato a livello internazionale per lo screening primario.

LO STAFF RESPONSABILE DELLA PROCEDURA

Dott. I.Fabbri
Dott.ssa F.Gigli
Dr.ssa C. Gambuti
Dr.ssa L.Fabbri